8 ore (480 minuti) è quanto dovrebbe dormire ogni notte un
adulto medio per assicurarsi equilibrio e salute. Ma quanti di voi seguono questa regola realmente? Quanti di
voi recuperano il sonno notturno con una penichella pomeridiana?
Sono in molti a sottovalutare l’importanza del sonno. E
invece, dormire bene e il GIUSTO, aiuta l’organismo (e il cervello) a
ricaricarsi, aiutandoci dunque ad essere più produttivi, a rallentare i
processi dell’invecchiamento e a STARE IN FORMA. Ebbene sì, mangiare e dormire
ad orari regolari e che siano sempre gli stessi ogni giorno, favorirebbe gli
ingranaggi del metabolismo e quindi l’omeostasi del peso.
Ad oggi, le persone in Italia che dormono poco e male sono
circa il 30%; moltissime soffrono d’insonnia tanto che questo disturbo può
essere considerato una vera e propria malattia sociale (basti pensare che ogni
anno si spendono ben 200 milioni di euro per acquistare farmaci
anti-insonnia!).
Ecco quali sono i danni PSICOLOGICI conseguenti ad un sonno
insufficiente…
-
Spossatezza e indebolimento delle capacità
cognitive;
-
Irritabilità;
-
Memoria debole;
-
Irritabilità, ansia e depressione;
….e
quelli FISICI:
-
Aumento del rischio di IPERTENSIONE;
-
AUMENTO DI PESO….OBESITà;
-
PROBLEMI CARDIO-VASCOLARI;
-
MAGGIORE ESPOSIZIONE AL DIABETE MELLITO.
Sono
certa che nessuno di voi vorrebbe esporsi a questo rischio, dal momento che già
nell’ambiente che ci circonda vi sono numerosi fattori di rischio per le
malattie. Perciò, di seguito vi illustrerò alcuni preziosi consigli per fare
una BELLA DORMITA:
1)
La temperatura ideale della vostra camera da
letto dev’essere di 17-18°C;
2)
Assicuratevi che la camera sia ben ventilata;
3)
Per il sonno notturno la luce dev’essere
assente: la nostra ghiandolina pineale chiamata EPIFISI produce l’ormone del
sonno (MELATONINA) proprio con il sopraggiungere della sera, dunque della
mancanza di luce;
4) A letto solo se assonnati: non forzatevi, piuttosto se non riuscite a dormire alzatevi e provate a leggere un buon libro sul divano;
4) A letto solo se assonnati: non forzatevi, piuttosto se non riuscite a dormire alzatevi e provate a leggere un buon libro sul divano;
se avete dormito poco durante il giorno, evitate di fare pisolini durante il giorno così è quasi certo arrivare a letto assonnati (il riposino diurno, se proprio non riuscite a evitarlo, non deve superare i 30 minuti);
5) Andate a dormire ogni sera e cercate di svegliarvi ogni mattina alla stessa ora, possibilmente anche durante il fine settimana;
6) Evitate le sigarette nelle 4 ore prima di coricarvi e limitate il consumo di alcol;
no a PC, videogames & co.: lavorare al PC, giocare ai videogames, chattare o inviare e-mail col cellulare, sono attività che non conciliano il sonno; vietato quindi portare dispositivi elettronici a letto;
Ma è mio dovere ricordarvi che, l’ALIMENTAZIONE gioca un
ruolo centralissimo: ovvero, dormire bene, dipende anche da cosa si mangia,
pertanto:
- Fate la cena almeno 3 ore prima di andare a letto ( la digestione sarà a buon punto e la mattina vi sveglierete gradevolmente affamati);
- Un alimento che aiuta il sonno è il LATTE: alcune sue proteine vengono digerite in peptidi (le CASEO MORFINE) che stimolerebbero attivamente i recettori oppioidi e per questo motivo conciliano il sonno; tuttavia LATTE e BISCOTTI non rappresenta una cena e non dovete farne uso spesso a meno che siate dei bambini;
- Anche i CARBOIDRATI tendono a incrementare il sonno, (così come uova, nocciole, arachidi, legumi, carne) che contengono un amminoacido, il Triptofano, precursore della serotonina, poichè i recettori della serotonina si sono rivelati induttori del sonno;
- Disturbano il sonno notturno: il formaggio, il cioccolato, i cavoli e le banane mature, poichè contengono la TIRAMINA, uno stimolatore del rilascio di adrenalina che rende il sonno più difficile;
La risposta è più semplice di quanto pensiate: perchè quando si dorme poco, il nostro organismo deve in qualche modo "recuperare" il tempo e le energie perdute, dunque lo fa da una parte, liberando degli ormoni che ci fanno sentire affamati per tutto il giorno e, specialmente in assenza di una colazione adeguata, desiderosi di mangiare dolci e cibi ipercalorici; dall'altra parte rallenta il metabolismo come se volesse far in modo di acquisire ogni piccola caloria che trovi lungo il suo cammino. Quindi, mangiamo di più e in maniera scorretta, producendo un aumento di peso.
Avrete notato tutto ciò su voi stessi in almeno un'occasione. Dunque,
è proprio il caso di dirlo che una SANA DORMITA, CI SALVA LA VITA!
Nessun commento:
Posta un commento