Hanno un odore di zolfo quando le cuciniamo, che ai più non piace, ma in bocca sprigionano un sapore più che gradevole. Sto parlando delle BRASSICACEE o CRUCIFERE, piante la cui forma ricorda vagamente una croce. A questa famiglia di verdure appartengono: cavoli, cavoletti di Bruxelles, cavolfiore, broccoli, verza, cime di rapa, cavolo-cappuccio e molte altre varietà di cavolo. Quali sono le proprietà? potassio, calcio, fosforo, ferro, acido folico, vitamina C . Contengono inoltre principi attivi anticancro, antibatterici, antinfiammatori, antiossidanti, antiscorbuto, come isotiocianati e glutatione, quest'ultimo molto poco presente nell'intestino delle persone con malattie neurologiche e disturbi come l'autismo. Sono depurativi, rimineralizzanti e favoriscono la rigenerazione dei tessuti. Il cavolfiore è particolarmente indicato in caso di diabete perché le sue proprietà contribuiscono a controllare i livelli di zuccheri nel sangue. Secondo alcuni studi americani il cavolfiore aiuta a prevenire il cancro al colon e l'ulcera e cura l'anemia.
- Le BRASSICACEE non sono indicate se soffrite di sindrome dell'intestino irritabile (colite) o patologie della tiroide, poichè gli isotiocianati potrebbero interferire con il corretto funzionamento della ghiandola tiroidea.
LE POLPETTE DI CAVOLFIORE, sono ideali per i vostri bimbi, che spesso non apprezzano il sapore e l odore deciso di questa verdura. ![🥦](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t51/1/16/1f966.png)
![🥦](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t51/1/16/1f966.png)
![🥦](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t51/1/16/1f966.png)
![🥦](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t51/1/16/1f966.png)
![🥦](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t51/1/16/1f966.png)
Ingredienti
- 200 g cavolfiore bianco
- 1 patata gialla
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 1 uovo
- semi di papavero a scelta
- pangrattato integrale
- olio evo
- sale e pepe
Procedimento
1) lessate il cavolfiore lavato con la patata fino a renderli ben cotti (prova della forchetta)
2) scolateli e schiacciateli con la forchetta, poi amalgamateli con l'uovo, il parmigiano, un po' di acqua o latte, un pizzico di sale e pepe
3) aggiungete i semi a piacere e il pangrattato
4) formate delle palline e schiacciatele leggermente con le mani in superficie
5) cuocetele in forno, adagiandole su carta da forno, con un filo di olio, a 180 gradi fino a doratura.
Nessun commento:
Posta un commento